GIORNATA MONDIALE
DELLA SINDROME FETO-ALCOLICA 2017
In occasione della giornata mondiale della Sindrome Feto-Alcolica, che si celebra il 9 settembre di ogni anno, vogliamo lanciare il messaggio profondo alle donne in età fertile e in gravidanza:
LE FUTURE MAMME DEVONO EVITARE DI BERE
ANCHE LA PIÙ PICCOLA QUANTITÀ DI ALCOL.
Oltre 80 organizzazioni in 35 Paesi si uniranno per promuovere la campagna internazionale di sensibilizzazione sulla Sindrome feto-alcolica e i disturbi correlati (FASD) TOO YOUNG TO DRINK. L’importanza dell’evento risiede soprattutto nei numeri: circa 70 milioni di persone in tutto il mondo (l’1% della popolazione mondiale) soffrono di disturbi che rientrano nello spettro dei Disordini Feto-Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders-Fasd), come conseguenza dell’esposizione all’alcol durante la vita prenatale, una condizione prevenibile al 100% evitando l’alcol in gravidanza. La campagna prevede 24 ore di informazione mondiale secondo il fuso orario di ogni area geografica, sarà realizzata in tutto il mondo tra cui l’Italia ed il messaggio sarà veicolato anche dalla campagna lanciata dalla European Fasd Alliance.
Il progetto sul territorio di Bergamo è stato promosso dall’ASST Papa Giovanni XXIII ed elaborato in collaborazione con l’Associazione Genitori Atena, il Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo, il Collegio delle Ostetriche di Bergamo, l’Associazione Italiana Donne Medico – AIDM sezione di Bergamo e sostenuto dall’ATB e dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo.
Interventi previsti:
- Sabato 9 settembre di fronte a Palazzo Frizzoni – Comune di Bergamo sarà allestita una postazione per sensibilizzare e distribuire materiale informativo in merito alla Sindrome Feto-Alcolica (FASD).
- Giovedì 14 settembre lo spazio dedicato sarà in Hospital Street dell’Azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII.
In entrambe le date saranno presenti anche professionisti sanitari per approfondimenti. - Venerdì 6 ottobre presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII si terrà un evento formativo dedicato ai professionisti sanitari con il coinvolgimento di medici, infermieri, ostetriche ed associazioni sensibili all’argomento.