Bergamo Scienza 2019
SAFE(TY) DRIVER. SPERIMENTARE LA GUIDA INTERATTIVA E MULTIMEDIALE.
GLI EFFETTI DELLA DISTRAZIONE E DELL’EBBREZZA
Laboratorio dal 7 al 20 ottobre 2019.
Rivolto a studenti:
- Classi Terze, scuola secondaria di primo grado.
- Dalla classe Prima alla Quinta, scuola secondaria di secondo grado.
- Tutte le classi, formazione professionale.
I fine settimana il laboratorio è aperto anche ai privati.
Il progetto è organizzato e ideato da una rete di enti e associazioni e volontari: Polizia Stradale di Bergamo- Ministero dell’Interno, Polizia Locale del Comune di Bergamo, Automobile Club Bergamo, ATS Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII, Associazione Genitori Atena, Rotary Club Dalmine Centenario, Progetto Safe Driver, Croce Rossa Italiana, Ford Italia, Associazione nazionale Polizia di Stato, I.I.S. Cesare Pesenti
Il progetto si propone di informare e sensibilizzare in particolare i giovani sul consumo di alcol e droghe alla guida di un automezzo anche attraverso l’utilizzo di strumentazione tecnica di simulazione. I simulatori di auto, moto e bici potranno essere provati da chi parteciperà al laboratorio.
Le persone potranno effettuare un percorso con l’utilizzo della maschera alcol visual e droga visual che simulano vari livelli di alcolemia / uso di droghe e i conseguenti effetti sull’orientamento, sull’equilibrio, sulle distanze e sull’auto percezione. Inoltre avere informazioni dettagliate sui rischi relativi al consumo di alcol e droghe, in particolare, se si usa un mezzo di trasporto. Contestualmente si potrà provare l’alcolemia utilizzando programmi di simulazione per PC o App per Smart Phone o le tute Drink Suit, Drug Suit e Hangover Suit (Ford) . Il fine settimana per scuole e privati gli istruttori di Croce Rossa effettueranno simulazioni di manovre salvavita pediatriche (MSP) e formazione specifica per defibrillazione/Primo Soccorso.
Le edizioni 2017 e 2018 sono state oggetto di una ricerca valutativa sull’efficacia del progetto nei confronti degli studenti che hanno partecipato al laboratorio.
Gli esiti si sono rivelati decisamente incoraggianti: gli studenti partecipanti hanno aumentato mediamente del 10% la correttezza delle informazioni possedute. Miglioramenti anche sul fronte della percezione del pericolo e della sicurezza personale. Nove studenti su dieci hanno valutato molto positivamente il progetto.
Safe(ty) Driver – Gli effetti della distrazione e dell’ebbrezza
BergamoScienza
www.bergamoscienza.it